Perché vivere l’esperienza della Palestra?
Esperienza Unica
Perché i partecipanti vivranno un’esperienza nuova, divertente e istruttiva nel mondo delle 64 caselle!
Valore Educativo
Perché gli Scacchi sono un eccellente strumento educativo e un bellissimo sport della mente
Attività Universale
Per svolgere un’attività che si può sfruttare in qualsiasi condizione (dal vivo e online!) e con chi si desidera (grandi e piccoli!).
Non Giudizio
Perché in questa Palestra degli Scacchi tutti i ragazzi (e adulti) sono importanti, indipendentemente dal livello di gioco!
Sviluppare Talenti
Perché praticare gli scacchi stimola la creatività, la concentrazione, la pazienza e molti altri talenti utili per la vita.
Crescita Globale
Perché gli studenti vengono seguiti da esperti di scacchi e pedagogia e sono stimolati a crescere a 360°!
Che cosa apprenderanno i ragazzi (così come gli adulti)?
Regole, Strategie e Segreti del gioco degli Scacchi
Immersi nel fantastico mondo del gioco degli scacchi, i ragazzi impareranno a sviluppare Strategia, Visione, capacità di Problem Solving, Calcolo, Disciplina, Pazienza, e tutto ciò che questo sport della mente insegna da più di mille anni a bambini e ragazzi di tutto il mondo!
Sviluppare i propri talenti
All’interno del percorso verranno continuamente stimolati a sviluppare i propri talenti attraverso la scacchiera. Infatti osservando il proprio gioco ogni studente potrà comprendere quali sono i propri “punti di forza” e i propri “punti deboli” e verrà guidato nel migliorare e crescere ad ogni partita, ad ogni mossa.
Crescere insieme agli altri!
Impareranno a rispettarsi gli uni gli altri e a divertirsi insieme, facendo esperienza dell’arte di imparare dal proprio avversario. Un metodo che li accompagnerà sarà infatti “L’Avversario è il Mio Maestro“, un metodo straordinario ideato da Filippo Rossi, uno dei più grandi educatori e pedagoghi di questo tempo.
Due parole sull’ideatore del Percorso
Axel Rombaldoni
Grande Maestro Internazionale di Scacchi; 7 volte campione italiano giovanile; campione italiano Assoluto nel 2014; e da 6 anni Educatore e Coach di scacchi per allievi e classi di qualsiasi età ed esperienza di gioco.
Dopo 20 anni di esperienza nel mondo degli scacchi, l’incontro con Filippo Rossi lo ha portato a rivedere questo gioco millenario sotto una luce nuova, portandolo a innamorarsi della concreta possibilità di educare i ragazzi al gioco della Vita attraverso gli scacchi.

Testimonianze dei Ragazzi
Ecco alcune testimonianze di ragazzi che hanno vissuto l’esperienza della Palestra con Axel




Qui sotto altre testimonianze di ragazzi che hanno vissuto un’esperienza educativa insieme ad Axel
Durante le lezioni di scacchi ho imparato a saper cambiare punto di vista e rendermi conto che stavo sbagliando. Ho imparato ad ascoltare il mio avversario per scambiarci le idee e condividerle così da apprendere più conoscenze, nuove tecniche da poter utilizzare in altre partite.
Ho imparato a perdere e a saper condividere le mie idee senza preoccuparmi di riferirle. Mi porto con me la conoscenza dei pezzi, le regole della scacchiera, l’ascoltare e il fare gioco di squadra.
Ho imparato a migliorare la mia tecnica nel giocare a scacchi e come questo gioco può sembrare noioso ma non lo è per niente, soprattutto quando condivido la mia strategia con gli altri. Ho imparato che si può giocare anche in più persone e mi ha divertita molto questa cosa.
Oltre a giocare a scacchi ho imparato mosse nuove dei vari pezzi, come l’arrocco e l’en-passant. Poi ho imparato a giocare all’AMM, che significa “amico mio maestro” :) dove ogni turno diciamo ciò che facciamo.
Ho imparato che guardando da un’altra prospettiva la scacchiera è tutto diverso e che vedo quello che non avrei mai visto guardando solo dalla mia prospettiva.
Ho imparato che praticamente nessuno usa lo stesso metodo, infatti ogni persona con cui ho giocato aveva una tattica differente: c’era chi si proteggeva, chi preferiva attaccare o chi faceva piani per procedere in sicurezza. Oggi posso usare più sistemi per cercare di vincere.
Ho imparato che il cambio di prospettiva è importante e ho imparato che anche l’ordine in una scacchiera e sul tavolo è importante.
Ho imparato la differenza tra re e regina e dov’è il loro posto originale a inizio partita. Poi ho imparato a vedere come l’avversario vede la partita quando gioca e ho imparato a giocare con persone con cui non pensavo di poter diventare amica. Infine ho anche imparato a vincere (anche se non sempre).
Ho imparato a fare le cose con maggior ordine, ad esempio nello studio è importante fare una cosa alla volta. Mi sono divertito molto e ho imparato dagli altri.
Ho imparato che non devo guardare le cose solo dal mio punto di vista, ma devo anche imparare a guardare quello che fanno gli altri. Ho imparato che lavorando in ordine e silenzio si lavora meglio. Ho imparato anche devo ascoltare di più gli altri :-)
Prima non sapevo niente sugli scacchi, ora ho imparato le mosse e quanto è bello questo gioco. Avevo una scacchiera a casa ma non la usavo perché non sapevo giocare, adesso che ho imparato giocherei molto spesso.
Ho imparato a non avere troppa fretta nel muovere, a mettermi nei panni del mio compagno, e che il cavallo ha una visione a cerchio. Con me porto una maggior concentrazione nel vedere bene tutta la scacchiera e ho appreso anche nuove tecniche dalla sfida Axel-Alberto.
Nuovo Mese, Nuovo Inizio!
Scegli il Percorso idoneo in base all’età di tuo/a figlio/a (oppure il percorso per gli adulti!). Se invece desideri ricevere i dettagli nella tua email, compila il form in fondo alla pagina.
Compila il Modulo:
Social Contact